
venerdì 30 novembre 2007

giovedì 29 novembre 2007
Iris Botanical
Ecco qua il famoso Iris Botanical di Candamar design. Come vedete mi sono fermata a circa un terzo del lavoro... E' un ricamo che mi ha dato molte soddisfazioni, a partire dalla spedizione velocissima con cui Sew and So me lo ha mandato. Adesso potrete giudicare meglio!
Mi raccomando: votate!!!
Dove sono arrivata
Il centro
Il mughetto nell'angolo destro...
Il fiorellino dell'angolo sinistro.
Se qualcuno di che specie è questo fiorellino me lo faccia sapere!
mercoledì 28 novembre 2007
Faccende e sfaccendati...
In questi giorni ho molto da fare, ma ho trovato il tempo di pasticciare con il template del mio blog... Eh abbiate un po'di pazienza. Fra poco dovrei avere un po'meno impegni pressanti e potrò dedicarmi anche ai ricamini. Visto che ho la testa da un'altra parte, infatti, sto ricamando solo il fondo bianco del tappeto... Tanto per non combinare troppi guai.
Uff! Se faccio uno starnuto mi escono formule anche dal naso!!!
Aloha stressati a tutti!
lunedì 26 novembre 2007
Qualche cuscino.
Oggi sono in vena di nostalgia. Ho fotografato due cuscini fatti tempo fa, tutti e due firmati Beth Russell. Quello a fondo bianco l'ho realizzato con lana Appleton crewel, su un canovaccio molto fitto, mentre l'altro è ricamato su canovaccio mono bianco della Zweigart. Frutto di un acquisto folle al Liberty di Londra, è stato facile da ricamare con lana Tapestry Appleton.
Se vi piace il ricamo da tapezzeria e siete a Londra, fateci una capatina.
Quando sono entrata nel reparto dedicato al ricamo, e soprattutto, ad Elizabeth Bradley, mi son venute le lacrime agli occhi: una meraviglia! Ed è in ricordo di quella bellissima giornata di shopping a Londra, che ho deciso di pubblicare insieme alle foto di questi cuscini.
Che serviranno anche da memorandum... Metti via i soldini e tornaci!!!!
Questo è il cuscino "Lodden 1" il cui schema è pubblicato a pagina 32 del libro "Victorian Needlepoint" scritto d Beth Russell ed edito da Collins & Brown.
Questo invece è il cuscino "Sunflower". Ho aggiunto un bordo a crocette molto grandi, copiato spudoratamente da un campione visto in un negozio...
Aloha nostalgici!
domenica 25 novembre 2007
Le meraviglie dell'uomo artistico...
L' uomo artistico è una benedizione... Lo sa bene la compagna e amica dell'Armata Brancaleone dei Flip It, la Psicologa, che ha l'uomo artistico DOC. Quando l'ho visto tirar fuori un'ocarina da un mucchietto di argilla bagnato, durante una passeggiata nei boschi, ho capito che aveva trovato un tesoro. Così ho deciso di sfruttarlo, ed ecco che in pochissimo tempo mi ha rimesso a posto il telaio barcollante. Infatti, l'avevo usato durante il ricamo di un tappeto, e la pesantezza del lavoro, aveva spanato le viti, che reggevano il cerchio vero e proprio al perno che lo lega all'asta. Adesso è irremovibile! E ci si lavora che è una meraviglia!!! Di solito non uso il telaio, anche se questo modello può essere adattato anche al tavolo, ma quando si tratta di ricami non coprenti, con scritte e soggetti piccoli, preferisco usarlo, per evitare che si vedano troppo i cambiamenti nella direzione del lavoro.
Grazie Giovanni ( Uomo artistico)!!!!
P.S. Perchè il voto sia più imparziale aggiungo anche qualche dettaglio del Sampler di nascita per la bimba dell'Ingegnere robotico... Fre l'ultimo esame e l'esame di stato della Psicologa, non ci abbiamo lavorato molto, ma ci rifaremo!!!
lunedì 19 novembre 2007
giovedì 15 novembre 2007
Ecco finalmente il Flip It di Luglio!
Finalmente sono riuscita a finire anche questo Flip! Devo dire che sulla tela Zweigart si ricama benissimo! L'ho acquiatata nel negozio Skandinavia in Via De' Ginori, a Firenze. I paricolari rossi sono ricamati con seta Soie d'Alger, con la quale mi sono trovata molto bene. Oggi ho anche iniziato il flip di Agosto, e non vedo l'ora di fare il fondo violetto con la seta Silk'n Colors.
Finally, I've finished the July Flip It too! Stitching on Zweigart canvas is fantastic! I've bought it at Skandinavia shop, in Florence. I've stitched red details with Soie d'Alger silk, a very nice thread. Today, I have started with August Flip It too, and I'm very impatient to stitch the violet background with Silk'n Colors thread!
Branca! Branca! Branca!!!
martedì 13 novembre 2007
Perle sparse...
- Dal compito di Storia, alla domanda:"Perchè i Sumeri costruivano grandi magazzini?". Risposta: "Per avere il grano durante i periodi di eucarestia...". (Le Comunioni imperversano anche in quarta elementare...).
- Sempre dal compito di storia: "I Sumeri costruivano le Zigulì colorate.". Se erano rosa, sapevano di fragola?
- Da un tema: "... Poi siamo andati a Torino e abbiamo visto la Sacra Sindrome..."
Amen.
venerdì 9 novembre 2007
giovedì 8 novembre 2007
Daisy Lane Cottage Incorniciato!
Ecco qua le foto del quadretto LHN appena ritirato...
Sul fondo celeste sta molto bene... Ma anche su fondo scuro fa la sua bella figura!!!
( P.S.Mi sono ricordata che la tela era un lino naturale dei Fratelli Graziano).
La corniciaia è "Alice nel Paese delle cornici", proprio vicino a me e, devo dire, che questa incorniciatura 30 euro li vale proprio tutti!! Quindi ci saranno altri lavoretti in vista da incorniciare!!!
Non vedo l'ora di consegnarlo al destinatario e di vedere dove lo piazzerà!
P.S. Sto cercando di trasformare il template del blog da due a tre colonne... E mi sto studiando il codice html su un sito molto carino. Però nel frattempo, se vedete cose messe un po'qua e là, abbiate pazienza, perchè io e i codici non andiamo proprio d'amore e d'accordo... Si accettano anche generosi aiuti.... Of course!
Aloha incorniciati!!!
mercoledì 7 novembre 2007
Tutto fa...
Mi sono ritrovata con un pezzettino di tela Penelope 39 e qualche matassina di Laine Colbert... A dire il vero più che qualche matassina... E così ho deciso di fare un puntaspilli. Per il retro ho usato un pezzetto di stoffa avanzato da un altro progetto. Mi sono dimenticata di fotografarlo, ma lo posterò domani assieme al quadretto incorniciato! L'ho ricamato a punto croce, usando due fili di lana. La Laine Colbert non si adatta bene ad essere presa a due capi, ma per un lavoro piccolo va più che bene! Mi sono buttata sul Country totale ed... Ecco a voi il risultato:
Non male, per essere la prima volta, vero?
La trina deve essere un po'stirata, ma è caruccia ugualmente!
Già che ci sono pubblico un'immagine ingrandita del sampler di nascita, che sennò influenzo il sondaggio!
Aloha indaffarati a tutti!!!
venerdì 2 novembre 2007
Fatti e misfatti...
In questi giorni ho dato qualche punto al tappeto. Purtroppo mi sono accorta che, per un punto sbagliato nella bordura, ho fatto una serie di errori a catena, che hanno prodotto alcune ore di scuciture... Eh, vabè!
Vi metto alcune immagini più dettagliate! Non so quanto influiranno sulle votazioni, però...
Nel frattempo ho portato dalla corniciaia il Daisy Laine Cottage... 30 Euro per incorniciare un ricamino così!!! Aiuto!!!!
Cominciamo con una visione d'insieme:
La parte già losangata...
Un particolare dei fiocchi d'angolo...
Un particolare della bordura...
Non male, vero??
Il canovaccio è uno Zweigart a 6/7 buchi per pollice... Eh, le misure inglesi!!! L'ho acquistato su Willowfabrics, e non è stato facile trovarlo. Desideravo un canovaccio da usare con lane come la Colbert DMC a quattro capi, o le Appletons Wool anch'esse a quattro capi, ma lavorando a punto croce. Con la normale tela Penelope 39 è impossibile perchè i buchi sono troppo fitti, e quindi, è adatta al mezzopunto o al piccolo punto. Il problema è che, in un tappeto, non c'è verso di fare venire il lavoro perfettamente quadrato! Anche usando un telaio...
Quindi ho usato lane Appleton su quasto bellissimo canovaccio. Trovo che siano molto resistenti e bellissime. Vengono vendute sia in matassine (skeins) che in matasse più grandi (hanks) lunghe 96 m e molto economiche per chi deve coprire grandi superfici. Hanno, inoltre, il vantaggio di non fare il pelo come le lane Colbert, e di essere di purissima lana inglese.
Ho acquistato anche la cartella dei colori della Appleton, così da tenere d'occhio le varie sfumature. E' la lana preferita da Beth Russell e da molte altre disegnatrici famose, e, questo da solo, dovrebbe essere garanzia di qualità!
Siccome lo schema è frutto della mia testolina pazzoide, copiate pure l'idea, ma non pubblicatela come vostra... Grazie!!!
This rug was embroyed on 6/7 mesh canvas with Appletons tapestry wools.
This rug is an original idea by Winnie. You can copy it, but don't sign as yours!
Thank you!!
Aloha tappezzati a tutti!!!
